Come Oscurare un Sito Guida Completa

In questo tutorial, impareremo come vietare l’accesso ad alcuni siti utilizzando il file hosts del sistema operativo. Il file hosts è un file di configurazione che viene utilizzato per mappare gli indirizzi IP ai nomi di dominio. Modificando questo file, possiamo impedire al nostro computer di accedere a determinati siti web.
Il primo passo consiste nell’aprire il file hosts sul nostro sistema operativo. A seconda del sistema operativo utilizzato, il percorso del file hosts può variare. Di seguito sono riportati i percorsi comuni per i sistemi operativi più popolari:
C:\Windows\System32\drivers\etc\hosts
/private/etc/hosts
/etc/hosts
Apriamo il file hosts utilizzando un editor di testo come Notepad (su Windows) o TextEdit (su Mac).
Una volta aperto il file hosts, possiamo iniziare ad aggiungere le voci per vietare l’accesso ai siti desiderati. Ogni voce è composta da un indirizzo IP seguito da uno o più nomi di dominio separati da spazi. L’indirizzo IP 127.0.0.1
è l’indirizzo di loopback, che indica il nostro computer locale.
Ad esempio, se vogliamo vietare l’accesso a Facebook, possiamo aggiungere la seguente voce al file hosts:
127.0.0.1 www.facebook.com
In questo modo, quando il nostro computer cercherà di accedere a www.facebook.com, verrà invece reindirizzato all’indirizzo IP di loopback, impedendo l’accesso al sito.
Possiamo aggiungere quante voci desideriamo per vietare l’accesso a diversi siti. Assicuriamoci di inserire ogni voce su una nuova riga nel file hosts.
Una volta che abbiamo aggiunto tutte le voci necessarie per vietare l’accesso ai siti desiderati, è necessario salvare il file hosts e applicare le modifiche. Assicuriamoci di salvare il file con i privilegi di amministratore, in modo da poter sovrascrivere il file originale.
Dopo aver salvato il file hosts, è necessario riavviare il computer o eseguire il comando di ricarica DNS per applicare le modifiche. Il comando di ricarica DNS varia a seconda del sistema operativo utilizzato:
ipconfig /flushdns
per ricaricare la cache DNS.sudo killall -HUP mDNSResponder
per ricaricare la cache DNS.sudo systemctl restart NetworkManager
per ricaricare la cache DNS.Una volta che il computer è stato riavviato o la cache DNS è stata ricaricata, possiamo verificare se l’accesso ai siti è stato bloccato correttamente. Apriamo il nostro browser web e proviamo ad accedere ai siti che abbiamo vietato.
Se tutto è stato configurato correttamente, dovremmo ricevere un messaggio di errore o una pagina vuota quando cerchiamo di accedere a uno dei siti vietati.
Se in futuro desideriamo rimuovere le restrizioni e consentire l’accesso ai siti precedentemente vietati, possiamo semplicemente aprire il file hosts e rimuovere le voci corrispondenti. Salva il file e applica le modifiche come descritto nei passaggi precedenti.
In questo tutorial, abbiamo imparato come vietare l’accesso ad alcuni siti utilizzando il file hosts del sistema operativo. Questo metodo può essere utile per impedire l’accesso a siti indesiderati o per controllare l’accesso a determinati contenuti su un computer. Tuttavia, è importante ricordare che questa tecnica funziona solo a livello locale e non influisce sull’accesso ai siti da parte di altri dispositivi sulla rete.
Scrivici se hai notato qualcosa che può essere migliorato
Condividi questo articolo se ti piace.